Ponza e le biblioteche perdute
di Giuseppe Mazzella . Spesso mi sono chiesto quante siano le biblioteche che nel corso dei secoli sono esistite a Ponza. Dagli antichi papiri alle tavolette di cera e pergamene romane, a quelle...
View ArticleUna lettera del Sindaco
di Piero Vigorelli Questa è la risposta alla Sig.ra Mariamercedes, mamma di un disabile [la lettera della signora è stata pubblicata il 3 apr. u.s. a commento de I nuovi orari Laziomar (leggi qui) –...
View ArticleCronache dallo Stracquo (19)
di Rita Bosso . Il virus della creatività deve averlo inoculato papà Filippo, che dal legno ricavava mobiletti, utensili, giocattoli; poi ogni figlia ha proseguito per suo conto, individuando il...
View ArticleOttenere acqua dall’aria
proposto da Sandro Russo . La disponibilità di acqua è – e sempre più sarà – un grande problema per l’umanità. Nel loro piccolo lo sanno bene gli isolani per i quali la disponibilità d’acqua è stata...
View ArticleCronache dallo Stracquo. (20)
di Rita Bosso I quadri di Antonietta Mazzella sono fatti con crastule (frammenti di mattonelle), recuperate sulle spiagge di Santa Maria e di Giancos. Quando gli ultimi turisti lasciano Ponza e l’isola...
View Article25 Aprile. Anniversario della liberazione d’Italia
a cura della Redazione . Un breve ricordo di cosa è la ricorrenza del 25 aprile che da troppe parti è ancora considerata una festa di parte, mentre è un giorno fondamentale per la storia d’Italia, la...
View ArticleManifestazioni per il 25 Aprile
a cura della Redazione . Riceviamo dalla Sezione A.N.P.I. (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Formia-Gaeta e volentieri pubblichiamo: Comunicato ANPI Formia-Gaeta per le celebrazioni del 25...
View ArticlePonza e il 25 aprile
di Paolo Iannuccelli . Ponza e il 25 aprile, un binomio indissolubile. Gran parte della classe dirigente italiana del dopoguerra è stata confinata sull’isola, cercando di progettare un domani migliore...
View ArticleOggi è il 25 aprile, festa della Liberazione
di Rosanna Conte . Siamo ad un nuovo 25 aprile, giorno della liberazione dai Tedeschi e dai fascisti della repubblica di Salò. È una giornata fondativa per l’Italia democratica e repubblicana su cui,...
View ArticleI miei 25 Aprile
di Sandro Vitiello . Ne ho passati tanti di 25 Aprile e da quando credo di aver capito qualcosa, per me questa giornata ha un valore quasi sacro. In quella giornata del ’45 la storia d’Italia ha potuto...
View ArticleLettera aperta alla Redazione
di Pasquale Scarpati . Cara Redazione Per un po’ di tempo non ho potuto leggere gli articoli apparsi sul sito; alla ripresa dei contatti, mi sono trovato nel bel mezzo della polemica per la...
View ArticleLa partecipazione di Sabrina Marciano al Musical su Giovanni Paolo II
di Anna Mazzella -Marciano . Peppino e Anna Marciano hanno piacere di partecipare qualche foto del Musical “Non abbiate paura”, dedicato alla figura e al messaggio di Giovanni Paolo II. Uno spettacolo...
View ArticleUomini e api
proposto da Sandro Russo . È solo di pochi mesi fa – sett. 2013, leggi qui – l’allarme lanciato da Biagio Vitiello di una morìa di api a Ponza. Le ultime notizie arrivano dalla Cina, tra i paesi che...
View ArticlePasso dopo passo, fino alla verità del sogno. Ricordo di Gabriel Garcia Màrquez
di Gabriella Nardacci . La notizia della morte di Gabriel Garcia Màrquez ha avuto grande risonanza nel mondo. Degna eco per uno scrittore, premio Nobel per la Letteratura nel 1982, la cui opera più...
View ArticleCalcio Ponza. Partita di domenica 27 aprile
di Biagio Rispoli . Partita del 27 aprile: Sporting Calcio Vodice – Pol. Dil. Ponza 4 -1. Formazione: Rispoli (dal 20° 2° t. Taglialatela), Capone, Repele, Di Meglio (dal 25° 2° t. Tricoli), Califano,...
View Article8 maggio a Ponza. Raccolta pneumatici
di Rosanna Conte In successione cronologica con Lo stracquo di Sang’ ‘i retunne, ci giunge la notizia che l’8 maggio Ponza sarà luogo di educazione ambientale con un intervento di Let’s Clean Up...
View ArticleQuand’ iévem’ marina marina… scoglie scoglie..! (1)
di Mimma Califano . La parola stracquo non è nel vocabolario della lingua italiana, eppure sembra quasi una traduzione della nostra espressione dialettale più verace: robba stracquata, termine...
View ArticleLa spesa al mercato (2)
di Pasquale Scarpati per la prima parte (leggi qui) Anni ’80 – Anni di cambiamento sia perché alcuni Paesi in via di sviluppo cominciano a far sentire il loro peso sull’economia mondiale, sia perché...
View ArticlePresentazione de “Lo Stracquo: l’arte che viene dal mare”
Lo Stracquo L’arte che viene dal mare alza le vele su “La Signora del Vento” YMF : Giovedì 1° maggio la presentazione della mostra che si terrà a Ponza il prossimo mese agosto Lo Yacth Med...
View ArticleIl mio 1° Maggio
di Paolo Iannuccelli I miei ricordi del Primo Maggio sono nitidi e ricchi di significato. Da bambino abitavo a Correggio, uno dei paesi più progressisti d’Italia, dove il lavoro esisteva per tutti e...
View Article