CARI CO-REDATTORI. QUI DI SEGUITO POTETE LEGGERE UN ‘REDAZIONALE’ DI LUISA GUARINO, CHE CI DA’ PIENA FACOLTA’ DI OPERARE MODIFICHE E INTEGRAZIONI. LE RIGHE IN GRASSETTO LE HO MESSE IO (SANDRO.RU); SONO PRONTO AD INTEGRARE LE VS EVENT. AGGIUNTE, SE LE INSERIRETE NEL TESTO ALLO STESSO MODO (IN GRASSETTO MINUSCOLO PER RICONOSCERLE; POI UNIFORMIAMO IL TUTTO – RICORDATE UNA SIGLA PER L’AUTORE)
FATE SOLO ATTENZIONE A NON DARE IL COMANDO DI INVIO (PUBBLICA) …IL D.DAY SARA’ FRA TRE GG. CIRCA.
CIAH!
Sono passati alcuni mesi da quando ragionavamo in termini di tremila articoli inseriti nel nostro sito, ed eccoci già a quota quattromila.
Cos’è cambiato nel frattempo? Moltissimo, anche se i principi che ci hanno portato a dare vita a questo sito sono rimasti gli stessi: rivalutare e diffondere le nostre tradizioni e il patrimonio isolano, storico, culturale e non solo; ospitare una pluralità di voci e il civile contraddittorio.
Abbiamo sempre dato visibilità a tutti, con il massimo rispetto, e continuiamo a farlo, purché chi scrive non superi il livello dell’educazione e del buongusto e non usi un linguaggio aggressivo e volgare.
Vogliamo rappresentare un incentivo per eventi e manifestazioni, contribuendo in questo campo anche a sollecitare la nascita di nuove creazioni, come è accaduto nel caso delle composizioni musicali realizzate da Nino Picicco e Franco De Luca.
Sul sito di Ponza Racconta c’è posto per tutti, per chi scrive e per chi legge, da vicino e da lontano ma tutti con lo stessa attitudine di voler conoscere, sapere, condividere.
Il sito sta diventando sempre più la casa di tutti, ed è ormai a tutti gli effetti una sorta di biblioteca virtuale a cui ognuno può attingere per ritrovare intatta la propria identità.
Ponza racconta è stata una rete, in senso sia metaforico che reale, con cui abbiamo tirato su… scrittori e poeti (…e questo era abbastanza normale), ma anche capitani di nave e antropologi, geologi e biologi marini, statistici e botanici, malacologi… Cultori quasi di ogni possibile aspetto delle conoscenze umane. E questo grazie al solo fatto di aver gettato la rete, per una sorta di affinità e aggregazione spontanea.
Qualche settimana fa è stato presentato ufficialmente a Ponza, in occasione del gemellaggio della nostra isola con la città sarda di Aglientu, il 1° Quaderno di Ponza Racconta curato da Sandro Vitiello, che ha messo a confronto, con parole e immagini, il rapporto, molto stretto in passato, fra una comunità dedita alla pesca e un’altra composta essenzialmente di pastori. Ma si tratta solo di un primo passo: abbiamo infatti intenzione di realizzare altri Quaderni di questo genere, per diffondere materiale informativo proveniente dalle ‘pagine’ di Ponza Racconta, in forma compatta, fruibili anche da chi non frequenta il sito.
1° Quaderno do Ponza racconta
In questa direzione ci viene incontro e ci sostiene l’Associazione Culturale Ponza Racconta, nata nell’ottobre 2013, che è un po’ il braccio operativo del sito stesso. Ne fanno parte quasi tutti i componenti la Redazione, e le due realtà viaggiano sugli stessi binari, in unità di intenti e di scopi.
Ed è bellissimo rendersi conto giorno dopo giorno di una compattezza di pensiero e di vedute, non immaginato né immaginabile, al di là delle speranze e dei buoni propositi, al momento di mettersi insieme per lavorare a un progetto unico.
Molti di noi si conoscevano già, o magari si erano frequentati per qualche periodo nell’età della fanciullezza, per poi perdersi di vista, intenti a seguire il proprio cammino, all’interno e fuori dall’isola. Con quel moto ondoso, dolce quando le onde non spaventano, tipico del nostro mare.
Certo, il collante più forte è l’amore e il rispetto per Ponza e per i suoi abitanti, per il suo passato e per un futuro al momento molto difficile da intravedere.
Però ci siamo ritrovati uniti, dai più attempati alla più giovane, nelle decisioni e nelle posizioni: non in maniera passiva ma ragionata e convinta, magari al termine di un confronto a volte anche serrato, ma sempre costruttivo. Possiamo essere soddisfatti? Senza falsa modestia pensiamo proprio di sì. E questo dà fastidio a più di qualcuno.
Negli ultimi tempi siamo stati spesso messi in difficoltà, con l’ostruzionismo a progetti e iniziative, con ‘l’appropriazione’ di manifestazioni già presentate, con l’indifferenza o peggio con un sorrisetto ironico, nonché con attacchi personali.
Ma in questi anni ci siamo abituati a guardare avanti e a contare sulle nostre forze, nonché sulle singole capacità, che vengono elevate alla massima potenza quando siamo insieme e facciamo ‘gruppo’.
Per la verità, un cruccio l’abbiamo e riguarda i giovani. Siamo riusciti ad aggregare, intorno a diversi progetti – raccolta di memorie e di ricette, preparazione di un erbario, concorsi di disegni e fotografia, approfondimenti tematici – i bambini e i ragazzi delle scuole, grazie all’opera meritoria di insegnanti di buona volontà; ma la nostra influenza si manifesta fino all’‘età dell’adolescenza; poi i giovani li perdiamo…
Diagnosi e terapie?
Speriamo che sentirete parlare a lungo di noi, perché la nostra è la vostra storia. Lavoriamo insieme per arrivare all’articolo targato “cinquemila”! ed oltre…
La torta per Ponza racconta ad un recente incontro di alcuni dei membri della Redazione, a Ponza
I precedenti Anniversari di Ponza racconta
Mille
http://www.ponzaracconta.it/2011/12/24/ponza-racconta-1000/ di Gennaro Di Fazio
http://www.ponzaracconta.it/2012/01/03/il-bar-e-il-paese-i-miei-‘mille’/ di Mario Balzano
Duemila
http://www.ponzaracconta.it/2012/11/07/quota-2000/ La Redazione
Tremila
http://www.ponzaracconta.it/2013/09/25/tremila/ di Luisa Guarino
http://www.ponzaracconta.it/2013/09/27/i-nostri-primi-tremila-mattoni/ di Sandro Russo
http://www.ponzaracconta.it/2013/09/26/record-di-ponza-racconta-3000-articoli-e-oltre/ di Martina Carannante
http://www.ponzaracconta.it/2013/09/26/3000-solo-una-parte-dei-pezzi-di-un-grande-puzzle/
di Enzo Di Fazio
http://www.ponzaracconta.it/2013/09/28/tremila-articoli-un-traguardo-per-ponza-racconta-le-radici-e-il-futuro/ di Giuseppe Mazzella
http://www.ponzaracconta.it/2013/09/30/3000-visti-con-locchio-di-giancarlo-giupponi/ di Giancarlo Giupponi