a cura della Redazione
Aggiornamento del 12 settembre 2017
STAMPA ON-LINE
Da latinacorriere.it dell’11 settembre: Ponza, il Comune non poteva ordinare la demolizione dei fabbricati dei cantieri Parisi. Il Tar invia gli atti in Procura
Un ordine di demolizione in contrasto con una pronuncia giudiziale, il Tar invia gli atti alla Procura della Repubblica per valutare se sussistono fattispecie di rilievo penale correlate alla trasgressione dell’ordine del Giudice.
notizia riportata anche da h24notizie.com del 12 settembre: Cantieri Parisi, stop alle demolizioni: il Tar manda gli atti in Procura
L’annoso braccio di ferro tra il Comune di Ponza e la società Parisi, impegnata nel settore della nautica, diventa materia d’indagine per la Procura della Repubblica. Il Tar di Latina ha accolto il ricorso presentato dalla srl contro l’ente locale isolano.
ed inoltre dalle pagine dell’11 settembre:
Studentesse di Roma morte a Ventotene: condanne confermate in Appello
L’incidente nel 2010 costò la vita ad una 13enne e a una 14enne. Condannati ex sindaci e tecnici
Ventotene, mobilità sostenibile: al via il progetto “Lenticchia”
“Il progetto – ricordano dal Comune – è cofinanziato dalla Regione Lazio e corrisponde ad una scelta regionale che punta a stabilire una maggiore corrispondenza da parte delle imprese nei riguardi dei problemi delle amministrazioni locali circa i servizi per i cittadini e i programmi di sviluppo locale a favore dell’occupazione, soprattutto giovanile.
Vaccini, Regione Lazio: “Con autocertificazione accesso a scuole regolare”
“Grazie all’autocertificazione regionale, ottenuta in collaborazione con il competente ufficio scolastico, ieri mattina l’accesso alle scuole è stato assolutamente regolare e non sono state riscontrate problematiche di nessun tipo”.
Fermo pesca, l’invito di Coldiretti ad acquistare pesce da operatori locali
Stop al pesce fresco a tavola per l’avvio del fermo pesca da ieri mattina, con il blocco delle attività della flotta da pesca italiana dallo Ionio al Tirreno con riguardo al tratto di costa da Brindisi a Civitavecchia, interessando direttamente il mercato romano e laziale. Il fermo resta in vigore fino al 10 ottobre
Da latinaoggi.eu dell’11 settembre: Tragedia di Cala Rossano, confermate in Appello le condanne emesse in primo grado
Nel crollo persero la vita le giovani studentesse romane Sara Panuccio e Francesca Colonnello
Da ilfaroonline.it del 10 settembre: Il gruppo folk ‘Città di #Fondi’ sbarca a #Ponza in occasione della rassegna ‘Sportivamente’ foto
Sport e cultura si sono uniti in un connubio unico così come la città di Fondi e l’isola di Ponza, per la prima volta insieme in un evento unico.
La @RegioneLazio cerca soluzioni per salvare le scuole di #Ventotene
Smeriglio: “Stiamo lavorando per garantire il diritto allo studio agli alunni della scuola secondaria di primo grado.”
Da www.ferpress.it: SULCT: su TPL Ponza svolta nel servizio trasporti. Riunione con il sindaco Ferraiuolo
(FERPRESS) – Roma, 11 SET – La Segreteria Regionale SULCT rende noto in un comunicato stampa che nella giornata del 7 settembre 2017 presso la Residenza Comunale, si è svolta una riunione con il Sindaco di Ponza Dr. Francesco Ferraiuolo e il Responsabile dei Trasporti, “in merito”, recita il verbale di incontro, “alla nuova gara di appalto per l’affidamento del servizio TPL nel territorio comunale”.
GIORNALI CARTACEI
Da Latina Oggi, edizione cartacea in edicola, riprendiamo alcune pagine:
Frontespizio. La prima pagina del giornale;
Regione. Presidenza della Regione, spunta il nome di Luisa Todini come possibile sfidante di Zingaretti (pag. 6);
Nettuno – Ardea – Pomezia. Batteri in mare, estesi i divieti (pag. 15);
Lenola -Fondi – Itri – Sperlonga. Cozze: “Valutare l’annullamento” (pag. 29);
Ventotene. Crollo. Confermate le condanne (pag. 31);
Formia Minturno. 1. Proteste per l’acqua. 2. Un sopralluogo alle sorgenti (pag. 32);
Il Cartellone. Gli eventi di maggior rilievo dal 12 al 15 settembre (pag. 43).
Da Latina Oggi del 12 settembre 2017.pdf
PREVISIONI METEO DEL 12 SETTEMBRE 2017
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Giornata con prevalenza di cielo sereno, soprattutto lungo le coste, e residue formazioni cumuliformi sui rilievi.
Temperature in lieve calo con clima fresco gradevole.
Venti moderati di Ponente con rinforzi da Ovest Nord-Ovest. Mare da mosso ad agitato.
***
Non c’è pace tra cielo e terra. Nubifragi e terremoti si spartiscono le prime pagine dei giornali. In tutto questo non si arresta la sequela degli incendi dolosi…
STAMPA ON LINE
Da h24notizie.com del 10 settembre: Allerta meteo, il sindaco invita a rinviare l’apertura dell’anno scolastico
A seguito dell’allerta meteo diramato dalla Protezione Civile Regionale anche per la giornata di oggi, il Sindaco di Formia ha invitato la dirigenza scolastica dell’Istituto Comprensivo “Vitruvio Pollione” a rinviare di 24 ore l’apertura dell’anno scolastico prevista per oggi lunedì 11 settembre.
Crisi idrica e cittadini denunciati, Mdp Formia: “Subito consiglio straordinario”
“L’assenza di acqua nel nostro territorio e, in particolare nella città di Formia, ha fatto da protagonista nel corso di questa torrida e sfortunata estate. Ribadiamo quanto già con chiarezza dichiarato in merito alle responsabilità di Acqualatina e della sua rovinosa ed onerosa gestione e in merito alla necessità di un coinvolgimento forte della politica e delle istituzioni.”Lo scrive in una nota stampa il circolo Art Uno Movimento Democratici Progressisti di Formia
Festa dei Meetup del Golfo per parlare di “acqua pubblica”
L’Acqua come tema principale ma anche il sistema finanziario, la sanità, la tutela dell’ambiente, i trasporti, lo sviluppo del territorio, la trasparenza negli atti pubblici, la legalità, la connettività.
Saranno questi i temi che domenica 17 settembre a Formia saranno sviluppati nel corso del terzo appuntamento annuale con la “Festa dei Meetup del Golfo” del Movimento 5 Stelle.
La storia del Ponte sospeso del Garigliano a Minturno: il primo d’Europa
E’ in embrione il comitato di appassionati e conoscenti della storia legata al ponte sospeso che segna il confine del Lazio con la Campania, ma che in verità racchiude una storia “vecchia” di secoli con il Ponte del Garigliano titolare di un primato assoluto essere il primo progettato e realizzato e non solo in Italia, ma nell’Europa continentale.
Torna a Sabaudia il raduno delle Fiat 500
Torna a Sabaudia il raduno delle Fiat500, una manifestazione molto attesa giunta alla sua 11^ edizione che si terrà domenica 17 settembre 2017. L’appuntamento anche quest’anno è previsto in Piazza del comune a Sabaudia
Sperlonga, un delfino morto è spiaggiato a Lago Lungo (#video)
E’ spiaggiato ieri mattina a Lago Lungo a Sperlonga. Un rinvenimento tutt’altro che piacevole. Purtroppo il delfino era già morto quando ha raggiunto la spiaggia.
GIORNALI CARTACEI
Da Latina Oggi, edizione cartacea in edicola, riprendiamo alcune pagine:
Frontespizio. La prima pagina del giornale;
Meteo.1. Frana sulla Pontina, poi caos (pag. 2);
Meteo.2. Acqua, vento e disagi (pag. 3);
Itri – Fondi – Sperlonga. Inferno di fuoco tra le abitazioni (pag. 26);
Golfo.1. Formia. Fa sesso e poi lo ricatta con le foto (pag. 27);
Golfo.2. Gaeta. Traffico crocieristico, previsto in mattinata un nuovo approdo (pag. 28);
Il Cartellone. Gli eventi di maggior rilievo dall’11 al 16 settembre (pag. 43).
Da Latina Oggi dell’11 settembre.pdf
Da “la Repubblica”, edizione cartacea odierna: Ventotene. L’isola che per non morire chiama i figli dei migranti “Scuola vuota, venite qui”
In file .pdf: Ventotene. Da ‘la Repubblica’ dell’11 sett.2017. Estr. pag.13.pdf
Sullo stesso tema dell’articolo un reportage video da Repubblica, con le opinioni del preside della Scuola Media, del sindaco Santomauro e di diverse mamme e bambini dell’isola (durata 5 min.).
PREVISIONI METEO DELL’11 SETTEMBRE 2017
a cura di Alessandro Romano, “Centro Operativo Provinciale Volontari Protezione Civile”
Continuano le condizioni di tempo perturbato con piogge e temporali diffusi, concentrati soprattutto nella parte meridionale della provincia e nelle isole. Tuttavia la situazione in serata andrà in graduale miglioramento, con ampie schiarite provenienti dal mare. I venti sono da Nord Ovest tendenti a provenire da Ovest, Ovest Sud Ovest e a rinforzare. Il mare da mosso in serata diventerà agitato.